Destacados-IR

Cos’è un sensore ad infrarossi?

Il sensore ad infrarossi, conosciuto anche come sensore IR, è un dispositivo che rileva la luce riflessa ed emette luce infrarossa. É pertanto in grado di riconoscere il bianco dal nero, o il buio dalla luce. Ci sono molti tipi di sensori ad infrarossi, ad esempio quelli presenti nel telecomando TV, sensori di presenza o addirittura per misurare i battiti del cuore. Il sensore ad infrarossi che utilizzeremo è digitale e restituisce un 1 quando riconosce il bianco, ed uno 0 quando individua il nero. ir-animado_web

Calibrare il sensore ad infrarossi

Prima d’iniziare ad utilizzare il nostro sensore ad infrarossi, dobbiamo calibrarlo in modo tale che possa riconoscere correttamente il bianco dal nero. Guarda questo video per eseguire la calibrazione:

Chiudi la porta, fa freddo! Programmazione di un allarme per una porta

In molti paesi, l’inverno significa freddo intenso. Una soluzione, può essere è un allarme per la porta che suoni pegne ogni volta che quest’ultima è aperta.

conexion_alarma_de_puerta_2

Quando il sensore ad infrarossi ne rileva l’apertura, ovvero quando rileva il color nero, vogliamo che il cicalino suoni. Per fare questo dobbiamo utilizzare il blocco Se…Esegui.

Come puoi vedere, il programma è molto semplice. Se il sensore IR rileva nero, oppure 0, il cicalino suonerà finché il colore bianco oppure 1 vengano rilevati. In questa maniera possiamo controllare la porta ed essere sicuri che rimanga sempre chiusa, così che il calore non esca maj.

Il blocco verde è un commento. I commenti sono messaggi usati all’interno dei programmi per fare in modo che siano più facili da capire. Non vengono eseguiti dalla scheda, sono semplicemente li per aiutare te od altri a comprendere come funziona. Puoi usare il blocco commenti sotto la linguetta Codice. Usalo ogni volta che ti serve!

Il mio problema con i quadri storti. Come usare due sensori ad infrarossi.

Ti svelerò un segreto. Non sopporto i quadri storti in casa mia. Ogni volta che attraverso il corridoio, finisco per rimetterli tutti a posto. Ma il rimedio è spesso peggiore della malattia… Ogni volta che li tocco, finiscono per essere ancora più storti! Il mio dottore  mi ha detto di rilassarmi perchè la vita è piena di imperfezioni, ma non sono d’accordo quindi ho deciso di creare un sistema per essere sicuro che stiano sempre dritti. Per fare questo, utilizzo due sensori ad infrarossi; uno appeso sulla parete e l’altro sulla cornice del quadro. Quando i sensori si trovano faccia a faccia e perfettamente allineati, si rilevano l’uno con l’altro ed il LED di conseguenza si accende. Quando invece, uno dei due è disallineato, si attiva l’allarme ed il LED si spegne. Eureka! Non dovrò più preoccuparmi dei quadri storti!

Ora creiamo il programma. Ti servirà un LED, un cicalino e due sensori ad infrarossi:

conexion_dos_IR

Vogliamo che un LED ci indichi che il quadro è dritto quando i sensori si trovino faccia a faccia, in caso contario invece, vogliamo che si spenga e che il cicalino suoni. Per indicare che i due sensori devono essere uguale ad 1, ovvero che si sono rilevati uno con l’altro, abbiamo usato il blocco logico “e”, situato nella linguetta Logica.

In questo modo, se il primo sensore ad infrarossi è uguale ad 1, significa che sta rilevando la luce dell’altro “e” pertanto anche il secondo sensore è uguale ad 1, la condizione di conseguenza è stata rispettata ed il LED si accenderà. Il blocco logico “e”  e le sue varianti ti permetteranno inoltre di creare programmi più avanzati, che useremo spesso.

E c’è di più

    Qui ti proponiamo altre idee su cui puoi fare pratica:

  • Crea il tuo robot o usa un PrintBot per programmare un line follower.
  • Puoi realizzare un robot aspirapolvere che sia in grado di rilevare quando sta per arrivare al bordo, fermarsi ed invertire la direzione senza cadere. Il tavolo dovrà essere bianco!
  • Costruisci un interruttore di Halloween.

Il sensore ad infrarossi è facilissimo da usare e utilissimo. Fai pratica e in un attimo ti verranno in mente tonnellate di nuove idee su come utilizzarlo. Vuoi conoscere altri sensori? Abbiamo appena iniziato!