bitbloq e i blocchi del buzzer
Avevamo già visto come funzionano i Blocchi del buzzer. Ricordi come si usano?

Nel blocco base “Buzzer” potrai scegliere le 7 note principali della scala in DO maggiore (DO, RE, MI, FA, SOL , LA, SI). Queste note corrispondono alla scala centrale di un pianoforte o di un registratore.
Ma cosa succede quando dobbiamo creare una melodia che contiene dei semitoni (note contrassegnate dal segno grafico b oppure #)?
Nel blocco “Buzzer avanzato” puoi impostare la frequenza dei suoni generati, o in altre parole quale nota emettere. Questo è indispensabile quando vuoi creare musiche sofisticate.
Ora mettiamo da parte la teoria e iniziamo a programmare!
Nella vecchia fattoria…creando la nostra prima melodia
Ora suoniamo la nostra prima canzone usando il buzzer. E’ una canzone molto famosa…La conoscerai di sicuro!
Per creare questa melodia dovrai utilizzare il blocco di programmazione “Buzzer”, e impostare le seguenti note:
I-A I-A OOOOOOOOOOOOOOOOO
Come puoi vedere nel programma, le note “semi minima” durano 400 ms, e di conseguenza le note “minima” durano il doppio: 800 ms. Per l’ultima nota, che ha al suo fianco un puntino che incrementa la sua durata della metà di quella originale, abbiamo impostato un tempo di 1200 ms (800 ms + 400 ms). Questo modo di creare brani musicali può creare confusione, soprattutto quando i brani diventano più lunghi. Allora perché non utilizzare le funzioni per avere un programma più chiaro ed organizzato?
Guarda il prossimo programma:
Abbiamo usato quattro funzioni per scrivere separatamente le note di ogni battuta. Questo rende molto più semplice scrivere melodie utilizzando un pentagramma. Per di più, se ti sbagli, puoi velocemente riconoscere in quale rigo la nota sta suonando e correggere l’errore più facilmente.
Come usare le note speciali
E’ divertente creare melodie in questo modo, ma cosa dobbiamo fare se vogliamo creare una musica che contiene note in bemolle o diesis? Quando vuoi usare queste note, l’unico modo per farlo è utilizzare il blocco avanzato e impostare direttamente la frequenza di ogni nota. Ma non ti preoccupare! Non hai bisogno di scrivere o ricordare ogni frequenza equivalente ad una nota. In basso puoi vedere uno strumento per convertire le note in frequenze. Questo ti aiuterà a creare melodie complesse con facilità.
Convertitore note musicali in frequenze
Puoi inserire le note come “do”, “re”, “mi”, ecc… oppure puoi utilizzare la notazione musicale Inglese. Puoi creare una nota più alta o più bassa scrivendo, a fianco della lettera, un numero. Per esempio un C centrale sul pianoforte corrisponde a “C4″.
Possiamo suonare una musica utilizzando diverse frequenze. Guardate come noi creeremmo il programma:
SpongeBob SquarePants!
Come puoi vedere, abbiamo generato le note utilizzando unicamente il blocco “Buzzer avanzato”. Abbiamo anche usato le variabili globali per impostare la durata delle minime, semi minime e crome, così diventa più facile riconoscere la melodia, ampliarla o modificarla.
Musiche online
Puoi trovare un’infinità di musiche già pronte in internet che puoi suonare con Arduino e un buzzer. Se non trovi la melodia che stai cercando, cerca la partitura. Con il metodo che hai visto dovresti essere in grado di programmare la melodia e condividerla con tutti! Puoi facilmente tradurre le melodie per bitbloq se ti far piacere. Devi semplicemente leggere la funzione tone() , che fa suonare il buzzer con il linguaggio di programmazione di Arduino, e impostare i valori nel blocco avanzato come di seguito:
Il primo elemento della funzione tone() è il pin che abbiamo collegato al buzzer (9), il secondo è la frequenza del suono (261) e la terza e la sua durata (400). Abbiamo messo a disposizione in bitbloq una serie di melodie che puoi provare. Le puoi trovare nella sezione Downloads, che sarà aggiornata nel tempo. Prova a creare le tue melodie! Noi accettiamo donazioni! Ora puoi creare tutte le melodie che desideri! Puoi trovare un sacco di partiture nei libri di musica oppure su internet, e anche le frequenze del buzzer o le melodie per Arduino. O magari costruire il tuo strumento musicale? Oppure costruire un robot che può suonare una batteria? Con un pò di pratica scoprirai che grande compositore sei! Musica maestro, per favore!