In questo post impareremo come funziona Bitbloq 2. Se hai già utilizzato la prima versione di Bitbloq, ti sarà utile conoscere le nuove possibilità, vantaggi e differenze. Se non hai ancora installato la applicazione Web2Board , che serve per far funzionare correttamente la tua scheda con Bitbloq 2, questo è il momento giusto. Nel post Prima di partire con Bitbloq 2, puoi trovare la procedura passo per passo.
Famigliarizzare con Bitbloq 2
Stiamo andando a scoprire le opzioni in Bitbloq 2. Per fare questo clicca su http://bitbloq.bq.com/
![]() |
IMPORTANTE: Bitbloq 2 è un nuovo programma creato da zero, così se avete già creato un account per Bitbloq 1, non sarà compatibile con Bitbloq 2. |
La sezione Hardware: collegare i componenti elettronici
In questa scheda diremo a Bitbloq 2 quale hardware stiamo utilizzando. Prima di tutto, dobbiamo selezionare la scheda di controllo e dopo dichiareremo i componenti che andremo ad utilizzare, e dove li abbiamo collegati. Clicca su Componenti e trascina il LED nel contenitore giallo. Clicca e trascina il cerchio posizionato sulla parte bassa del componente per collegare il filo al pin 13 digitale. Alla fine, se non l’hai già fatto, collega il LED alla scheda senza dimenticare di collegare ogni pin al corrispondente colore!
![]() |
RICORDA:Con Bitbloq 2 puoi usare la scheda ZUM, la FreeDuino oppure la Arduino UNO e la maggior parte dei sensori, attuatori e schede in commercio. |
La sezione Software: programmare il progetto
Ora che abbiamo collegato i componenti elettronici (hardware), abbiamo bisogno di creare il programma per accendere il LED.
Guarda l’area di programmazione e vedrai che è divisa in tre parti:
- Variabili globali, funzioni e classi: ti autorizza a dichiarare variabili accessibili da ogni parte del programma, ed anche creare nuove funzioni. Impareremo ad utilizzarle prossimamente.
- Setup: viene eseguito all’inizio del programma e viene utilizzato per determinare il comportamento dei pin e di altre azioni che vogliamo vengano eseguite una sola volta all’inizio del programma. Impareremo ad utilizzarlo nelle prossime lezioni.
- Loop: consiste nel il ciclo principale del programma, che utilizzerai più spesso. Ogni riga di programma contenuta in questo ciclo verrà eseguita indefinitamente. Questo significa che un programma in Bitbloq o Arduino non si ferma mai.
Apri la sezione Componenti e trascina Accendi il LED (…) nella sezione Loop. Per risparmiare tempo nel cercare tra i componenti e tra i blocchi che non ti servono, Bitbloq 2 ti mostrerà solo quelli dei componenti che hai connesso tramite la scheda Hardware. Se ti servono più blocchi generici, clicca sulle opzioni Avanzate.
Ora il nostro programma è pronto per funzionare. Clicca sul pulsante Verifica per fare in modo che Bitbloq 2 controlli che il programma funzioni correttamente. Se il programma è compilato senza errori, allora clicca su Carica. Il programma eseguirà l’upload sulla tua scheda e se tutto è andato a buon fine, apparirà il messaggio Programma caricato correttamente, ed il LED si accenderà. Complimenti! Hai creato il tuo primo programma! Ora manca solo l’ultima cosa che i bravi programmatori fanno: documentare tutti i dettagli.
Il menù delle informazioni del progetto: documenta il programma
Se vuoi condividere le tue creazioni con altri, oppure essere in grado di apportare modifiche in futuro, assicurati di fare un buon lavoro documentando tutti i dettagli importanti.
Ora è tutto pronto! Se vuoi pubblicare il tuo progetto clicca sulla nuvola: Pubblica su esplora. Adesso tutti possono vedere, usare ed addirittura creare la propria versione migliorata del tuo progetto. Per accedere a tutti i progetti pubblicati, clicca sull’icona verde Bitbloq e poi su Esplora. Crea e condivi la tua idea con la community!
Congratulazioni! Ora sai come utilizzare Bitbloq 2. Con questo corso potrai imparare a programmare la tua scheda a microprocessore, per creare bellissime invenzioni e robot. Se hai qualche domanda o suggerimento puoi lasciare un commento.
Pronto per continuare l’avventura? Andiamo!