Abbiamo creato questo kit di allungamento asse Y della tua Prusa i31 che aumenta l’area di stampa a 20 x 30 cm. In più, l’asse Y è più robusto, più veloce e facile da assemblare. Puoi vedere tutti i cambiamenti nel nel progetto di archivio virtuale GitHub.
Per eseguire l’allungamento basta seguire i seguenti passi:
- Stampa in 3D le nuove parti meccaniche. Scarica i file qui.
- Assembla il nuovo asse Y seguendo la procedura descritta. Stai attento a ri-utilizzare tutte le parti della tua stampante quando indicato.
- Aggiorna il firmware per la nuova area di stampa. Trovi le istruzioni alla fine di questo post.
Attezione! Non smontare la tua stampante finchè non hai stampato le nuove parti.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Lista dei materiali
In questo disegno troverai tutte le parti del kit di espansione. Le parti indicate con il cerchio blu sono incluse nel kit. Le parti indicate con un cerchio arancione devono essere stampate. Le parti indicate in grigio appartengono già alla tua stampante e vanno riutilizzate.
Il progetto
Piatto in plexiglass nero e vetro per la superficie di stampa
Barre
Le barre sono state bucate internamente e filettate M4. Questo permette di poterle avvitare direttamente sui piatti di alluminio che chiudono il fronte ed il retro. Di conseguenza il montaggio risulta semplificato, le barre sono più corte e gli angoli stampati non sono più necessari. Le rondelle di nylon servono ad eliminare le tensioni meccaniche causate da variazioni (tolleranze) nella lunghezza delle barre, ed anche nell’assorbire vibrazioni (e rumore).
Placchette di montaggio in alluminio per il fronte ed il retro
Queste parti sono derivate dalle parti equivalenti al PowerCode 3 e GalaCC 4 . Sono state modificate per permettere di avvitare le viti nelle barre (la versione precedente usava parti stampate). Queste placchette sono state progettate per un alluminio con spessore 4 mm. |
Placchetta di alluminio retro |
Parti da stampare
Firmware
Il tuo firmware potrebbe essere configurato per limitare la lunghezza dell’asse Y a 200 mm. Dovrai fare l’upgrade del firmware per poter utilizzare tutta la lunghezza di 300 mm del tuo nuovo piatto.
- Puoi programmare il nuovo firmware usando il software Cura 3D5. Questo video ti spiega come farlo.
- Se preferisci puoi configurare e compilare il tuo Marlin6 per Hephestos. Clicca sul link GitHub repository o fai il download del codice sorgente.
- Se hai un Marlin modificato da te e lo vuoi mantenere, modifica solamente questi parametri che trovi nel file Marlin Configuration.h.
1 2 3 4 5 6 7 8 |
// Travel limits after homing #define X_MAX_POS 200 #define X_MIN_POS 0 #define Y_MAX_POS 300 #define Y_MIN_POS 0 #define Z_MAX_POS 180 #define Z_MIN_POS 0 |